Forniamo polvere neutralizzante acido batterie
POLVERE NEUTRALIZZANTE ACIDO BATTERIE
Prodotti neutralizzanti ed assorbenti l’acido solforico.
Che cos’è la polvere neutralizzante per acido batterie?
La polvere neutralizzante acido batterie è un prodotto specifico destinato ad assorbire e neutralizzare in sicurezza l’acido solforico contenuto negli accumulatori al piombo. È obbligatoria per legge in numerosi contesti dove si utilizzano batterie, al fine di prevenire danni a persone, ambienti e impianti in caso di fuoriuscite accidentali.
Obblighi normativi: cosa prevede la legge
Il D.M. 20 del 24 gennaio 2011 emanato dal Ministero dell’Ambiente stabilisce che chi utilizza batterie al piombo deve essere dotato di almeno una confezione di polvere neutralizzante per acido solforico. Questo obbligo riguarda sia le batterie stazionarie a vaso aperto sia quelle ermetiche, ma non si applica alle batterie Ni-Cd.
I soggetti coinvolti sono numerosi:
-
Utilizzatori di UPS e gruppi di continuità
-
Impianti con raddrizzatori e gruppi elettrogeni
-
Centri di ricarica e stoccaggio batterie
-
Carrelli elevatori
-
Impianti industriali e centri di smaltimento
La norma è quindi rivolta anche a tutti gli utilizzatori di ups, raddrizzatori e gruppi elettrogeni, oltre ad altri casi quali i carrelli elevatori, i luoghi di stoccaggio e di ricarica delle batterie, i centri di smaltimento.
Pertanto la norma è rivolta a tutti gli utilizzatori di ups, raddrizzatori e gruppi elettrogeni, oltre ad altri casi quali i carrelli elevatori, i luoghi di stoccaggio e di ricarica delle batterie, i centri di smaltimento.
Per gli UPS ed i raddrizzatori la norma prevede che, a prescindere dal numero di monoblocchi costituenti la batteria, deve essere stoccata una quantità di polvere neutralizzante sufficiente a rendere inerte la quantità di acido presente in due monoblocchi (Nota 1).
E questo per ogni singola batteria di accumulatori. La quantità di acido va dichiarata dai costruttori di batterie o desunta dalla tabella al paragrafo 1.1.1 del Decreto Ministeriale.
Tale paragrafo è quello che si applica ai sistemi di continuità e di conversione dell’energia.
Elettro provvede ad effettuare i calcoli per la determinazione della quantità di polvere neutralizzante l’acido solforico, fornisce il prodotto ed i dispositivi di sicurezza individuali consigliati per l’uso di queste sostanze.
Nota 1 – La norma parla genericamente di elementi, non considerando la presenza di singoli monoblocchi composti da più elementi (2,3,6 elementi); in questi casi si deve ovviamente considerare la quantità di acido presente in due monoblocchi a prescindere dal numero degli elementi in ciascuno di essi contenuti.


Determinazione della quantità di prodotto neutralizzante l’acido solforico.
Come calcolare la quantità necessaria di polvere
Per poter quantificare in Kg la quantità di polvere neutralizzante dobbiamo conoscere quanti litri di acido solforico sono contenuti in 2 monoblocchi batteria e moltiplicare poi questo dato per il coefficiente 0,28 (kg di sostanza necessaria per neutralizzare 1 litro di acido). Tale coefficiente, valido per il nostro prodotto, è attestato da certificati di prova.
Tale operazione va fatta per ogni singola batteria di accumulatori.
I costruttori dichiarano la quantità di acido solforico in litri, ma anche in Kg riferendosi all’intero monoblocco (composto da 1 o più elementi).
Se la quantità di acido dovesse essere espressa dai costruttori in Kg, questa va trasformata in litri attraverso il coefficiente di densità (CD) fornito dal costruttore (1,27 kg per litro; 1,3 kg per litro; ecc.).
Se il costruttore non dichiara questa densità si assume il valore standard di 1,27 Kg per litro.
Pertanto: litri = Kg/1,27.
Ottenuta la quantità di litri di acido contenuto in 2 monoblocchi si moltiplica questa per 0,28. Pertanto: litri x 0,28 = Kg di prodotto da acquistare. ATTENZIONE: il coefficiente 0,28 è il coefficiente moltiplicativo del nostro prodotto; molti prodotti della concorrenza hanno coefficienti superiori a 0,6/0,7 pertanto richiedono una quantità di polveri più che doppia.
Il quantitativo minimo di confezione è di Kg 5. Tale quantitativo è sufficiente per la neutralizzazione di acido contenuta nella maggior parte delle batterie fino a 100Ah.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Polvere Neutralizzante Acido Batterie
No, è obbligatoria solo per le batterie al piombo, sia aperte che ermetiche. Non si applica alle batterie al nichel-cadmio (Ni-Cd).
Puoi consultare la scheda tecnica del produttore oppure contattarci per una stima precisa.
Il coefficiente 0,28 rappresenta quanti chili di polvere del prodotto K28 servono per assorbire e neutralizzare 1 litro di acido solforico. In altre parole 280 grammi di polvere K28 neutralizzano 1 litro di acido. In presenza di offerte con coefficienti superiori dovrai acquistare una quantità di polvere maggiore per garantire lo stesso livello di sicurezza.
Pertanto non è sufficiente comparare i prezzi di queste polveri senza prendere in considerazione questo coefficiente.
Sì, la norma si applica a tutti gli impianti con batterie al piombo, indipendentemente dalle dimensioni.
Alla polvere neutralizzante si può aggiungere un kit di sicurezza comprendente: guanti, occhiali protettivi e mascherina, per un intervento sicuro. Si può anche acquistare una paletta per facilitare lo spargimento delle polveri normalmente contenute in bidoni da 3, 6 e 12 Kg.
Sì, ma è sempre consigliato fornire i dati delle batterie per ricevere la quantità adeguata e ottemperare così alla norma.