Monitoraggio delle batterie industriali

SISTEMI DI MONITORAGGIO DELLE BATTERIE UPS: Affidabilità, Sicurezza e Analisi Avanzata con Smart Battery Test

Perché monitorare le batterie è fondamentale

sistemi di monitoraggio delle batterie sono indispensabili per garantire affidabilità ed efficienza negli impianti di continuità e nei sistemi di conversione dell’energia come UPS, raddrizzatori e inverter. Secondo le statistiche, oltre il 50% dei guasti di questi apparati è dovuto alla difettosità e alla inefficacia delle batterie.

Per questo motivo è essenziale un monitoraggio frequente delle batterie, in grado di prevenire disalimentazioni, ottimizzare le performances e garantire la sicurezza degli impianti.

Smart Battery Test: il più completo sistema di monitoraggio batterie

SMART BATTERY TEST, realizzato da Elettro, è oggi la migliore soluzione presente sul mercato.

In sintesi i vantaggi del sistema SMART sono i seguenti:

  • Facilità d’uso: intuitivo e rapido da installare
  • Dati di test completi, accurati e consultabili anche in remoto
  • Massima sicurezza per il personale
  • Tempi di lavoro ridotti al minimo
  • Protezione dei carichi durante i test di scarica
  • Monitoraggio predittivo dell’efficienza batteria

Grazie ai moduli BMS-Sentry e DMU, la manutenzione delle batterie si riduce a pochi secondi e sostituisce le lunghe ore di lavoro manuale, spesso eseguito in condizioni rischiose.

I tre moduli che compongono SMART

Il sistema di monitoraggio delle batterie Smart è composto da 3 distinti elementi che possono essere acquistati anche separatamente:

BMS-Sentry: modulo di monitoraggio.

BMU: dispositivo per garantire la continuità elettrica ai carichi durante i test di scarica delle batterie con scaricatori in caso di mancanza rete durate le prove.

IGLOO: modulo di connessione degli scaricatori alle batterie per operare in assoluta sicurezza senza possibilità alcuna di accesso ai punti in tensione.

Presentiamo ora ciascuno di questi prodotti. (Per una presentazione visiva sui vantaggi, sulle caratteristiche e sull’uso di questi prodotti aprite il banner in testa a questa pagina web).

BMS Sentry – Sistema di monitoraggio della batteria

Monitoraggio Batterie per UPS
Monitoraggio delle batterie

Monitoraggio batteria monoblocco per monoblocco

BMS-Sentry presiede al monitoraggio di una batteria elaborando e memorizzando in continuo i parametri di funzionamento di ciascun monoblocco ed in particolare i valori di:

  • tensione,
  • resistenza interna,
  • temperatura.

Grazie a un’analisi puntuale il sistema è in grado di individuare i primi segnali di degrado di uno o più elementi, permettendo interventi tempestivi prima che si verifichino guasti critici.

Inoltre, il BMS rileva eventuali malfunzionamenti nei sistemi di ricarica che possono danneggiare la batteria.

BMS-SENTRY evita i danni che una batteria inefficiente produce   in presenza di interruzioni di rete, disalimentando i carichi ed evita la spesa per l’acquisto di una batteria quando questa potrebbe ancora essere efficiente. Consente, pertanto, di deciderne la sostituzione in base a dati certi e non a considerazioni sulla base di test infrequenti o ai tempi di vita dichiarati dai costruttori.

Può essere utilizzato sia in versione fissa, dedicato al monitoraggio continuo di una serie di monoblocchi, sia in versione portatile per monitorare più batterie.

SENTRY è compatibile con batterie ermetiche VRLA, batterie stazionarie e al Ni-Cd.

Perché l’uso dei soli scaricatori non basta

Il modulo BMS-Sentry è uno strumento completo in grado rilevare la totalità delle casistiche che rendono inaffidabile una batteria.

Nei casi in cui gli accumulatori debbano sostenere regimi di scarica importanti (correnti elevate rispetto ai propri limiti) è opportuno eseguire annualmente un test di scarica per verificarne l’integrità anche dal punto di vista della resistenza elettrochimica, un parametro non sempre identificabile in modo predittivo.

I test con i soli dispositivi di scarica (scaricatori) presentano però molti svantaggi.

Innanzitutto le curve di scarica della batteria, fornite dai sistemi in uso, evidenziano la V totale, un dato assolutamente fuorviante per determinarne l’affidabilità. È indispensabile conoscere il livello di tensione dei singoli monoblocchi, misura fornita dai BMS-Sentry. Per questo solo motivo i test di scarica richiedono l’uso congiunto dei moduli BMS.

Altri svantaggi superati grazie all’uso di BMS

Infine, durante i test, i manutentori devono sezionare la batteria, accedere all’interno degli armadi, in presenza di tensioni pericolose, per connettere i dispositivi di scarica e, sempre con le batterie in tensione, procedere manualmente alle misure sui singoli monoblocchi rimuovendo le protezioni dei morsetti e lavorando in spazi ristretti, con evidenti rischi per la sicurezza dei lavoratori.

Per questo si impiegheranno diversi minuti per registrare le misure dal primo all’ultimo monoblocco. Non si disporrà quindi di misure confrontabili, prese nello stesso istante, cosa che avviene con l’uso dei BMS.

DMU – Discharge Management Unit: : sicurezza garantita durante i test

Protezione carichi durante i test

Sezionare la batteria costituisce poi un ulteriore problema in quanto non si disporrà, durante la scarica, di una protezione dei carichi in caso di black-out.

La soluzione è l’uso dei dispositivi DMU – Discharge Management Unit (brevettato).  DMU protegge i carichi in caso di mancanza rete. Infatti, in caso di black-out il test viene interrotto, ma le batterie, in tempo zero, ritornano disponibili ai carichi reali.

Per eseguire il monitoraggio delle batterie, con scaricatori, non sarà più necessario attendere le fermate di impianto, oppure installare UPS e raddrizzatori di emergenza o allestire temporaneamente batterie supplementari.

DMU è un dispositivo innovativo, standardizzato, con un costo assolutamente contenuto, la cui utilità lo rende già oggi assolutamente necessario durante i test di batterie.

IGLOO – Modulo di connessione sicura alle batterie

Sicurezza totale per gli operatori

IGLOO consente agli operatori di lavorare in completa sicurezza, senza accedere agli armadi batteriaconnettendo direttamente le batterie agli scaricatori in sicurezza e senza possibilità di contatto con punti in tensione.

Il solo utilizzo del modulo IGLOO rende pressocché nulli i tempi di esecuzione dei test di batteria.

Perché scegliere Smart

In sintesi il sistema di monitoraggio delle batterie SMART offre la massima facilità d’uso senza esposizione a rischi, fornisce tutti dati significativi per un’analisi anche predittiva sulle condizioni dei monoblocchi, minimizza i tempi di lavoro e gestisce e memorizza tutti i parametri di test.

  • Fornisce report con dati accurati ed intuitivi per una ottimale interpretazione dei risultati.
  • Rende più facile e più veloce eseguire i test di batteria.
  • Protegge i carichi durante le prove di scarica.
  • Consente di operare in totale sicurezza del personale, superando i rischi oggi presenti durante l’esecuzione di questi controlli.

BMS-Sentry, DMU e il modulo IGLOO consentono quindi un controllo rapido dell’affidabilità e dell’efficienza delle batterie basato su dati certi (BMS), proteggono i carichi durante i test (DMU) ed evitano lavori con rischi per la sicurezza (IGLOO). Nell’insieme riducono la manutenzione delle batterie ai pochi secondi necessari all’avvio di un dispositivo che si sostituisce alle molte ore di lavoro di un manutentore.

Molti sono i modelli BMS disponibili, adatti a tutte le tipologie di impianto; quelli più spesso utilizzati sono:

Battery monitoring box

4412 model – per test fino a 44 monoblocchi batteria da 12V

2412 model – fino a 24 monoblocchi batteria da 12V

1012 model – per test fino a 10 monoblocchi da 12V o 20 da 6V

1202 e 2402 models – per test fino a 12 o 24 monoblocchi batteria da 2V

6002 model – per test fino a 60 monoblocchi batteria da 2V

Questa è una presentazione sintetica, contattaci per ulteriori informazioni o per individuare la migliore soluzione progettuale per la manutenzione delle tue batterie.

Siamo poi disponibili, su tua richiesta, a presentare le caratteristiche di funzionamento e l’utilità di questi prodotti ‘in campo’, presso la nostra sede di Trezzano sul Naviglio.