Giugno 2025 segna un punto di svolta per il settore dell’energia di emergenza: la storica serie di batterie Sprinter XP di Exide sarà ufficialmente sostituita dalla nuova generazione Pure Power, progettata per offrire prestazioni superiori, maggiore affidabilità e una durata prolungata nei sistemi UPS e nelle applicazioni critiche.
Ultimo mese per ordinare la serie Sprinter XP
Giugno 2025 rappresenta l’ultima occasione per effettuare ordini dei monoblocchi Sprinter XP. Al termine del mese, Exide terminerà la produzione di questa serie, molto apprezzata in applicazioni dove servono scariche brevi ma intense e continuità operativa affidabile.
La nuova serie Exide Pure Power: maggiore potenza, stessa compatibilità
La serie Pure Power è stata sviluppata per sostituire completamente la Sprinter XP, offrendo un incremento di potenza del 10-15% per scariche fino a 20 minuti. Ciò garantisce migliori prestazioni in contesti ad alta intensità energetica e in scenari critici.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla compatibilità fisica: le dimensioni esterne dei monoblocchi Pure Power sono identiche a quelle della serie Sprinter XP, consentendo una sostituzione diretta all’interno degli stessi contenitori, scaffali e armadi esistenti, senza alcuna modifica meccanica.
Durata estesa e rapporto €/W ottimizzato
Le batterie Exide Pure Power offrono una vita utile attesa di 12 anni a 20°C, un parametro che soddisfa pienamente i requisiti dei più esigenti sistemi di backup e continuità. Inoltre, grazie alla progettazione ottimizzata, il rapporto euro/watt (€/W) risulta più vantaggioso rispetto alla gamma precedente, migliorando il costo totale di proprietà (TCO).
Nel mondo della continuità elettrica, la batteria è spesso considerata un componente secondario. Tuttavia, è proprio questo elemento, apparentemente semplice, a rappresentare uno dei punti più critici dell’intero sistema UPS. Un guasto alla batteria, infatti, è una delle principali cause di interruzione del carico e può provocare gravi conseguenze operative, soprattutto in ambienti ad alta criticità come ospedali, data center e impianti industriali.
Proprio per questo motivo, il Gruppo Tecnico UPS di ANIE Automazione ha realizzato una guida tecnica approfondita dal titolo “I criteri di scelta, dimensionamento e utilizzo delle batterie per UPS”, pensata per supportare tecnici, progettisti e responsabili di impianto nella gestione corretta e consapevole di questo componente fondamentale.
L’importanza di una scelta consapevole delle batterie UPS
Nel processo di progettazione e installazione di un sistema UPS, la selezione delle batterie non può essere lasciata al caso. Ogni applicazione presenta esigenze specifiche in termini di autonomia, affidabilità e condizioni ambientali. La guida di ANIE Automazione mette in evidenza come una scelta sbagliata – sia in termini di tecnologia della batteria (piombo-acido, AGM, gel, litio, ecc.) sia in termini di capacità – possa compromettere l’efficienza dell’intero sistema di continuità.
Dimensionamento accurato per garantire la continuità operativa
Una delle sezioni più rilevanti del documento riguarda il dimensionamento delle batterie. Viene spiegato come calcolare correttamente la capacità necessaria in base al carico da supportare, alla durata dell’autonomia richiesta e al tipo di UPS installato (monofase o trifase, online o line-interactive). Vengono inoltre esaminati i fattori ambientali – come la temperatura – che incidono significativamente sulla durata e sulle prestazioni della batteria.
La manutenzione: un investimento sulla sicurezza
Altro punto cardine della guida ANIE è la gestione nel tempo delle batterie. Le batterie, anche quelle più performanti, sono soggette a usura e deterioramento. La guida sottolinea come l’adozione di piani di manutenzione preventiva e predittiva sia essenziale per garantire un funzionamento continuo e sicuro dell’UPS. Tra i suggerimenti troviamo l’importanza del monitoraggio periodico della tensione, della resistenza interna e della temperatura operativa.
Dove scaricare la guida tecnica ANIE
La guida “I criteri di scelta, dimensionamento e utilizzo delle batterie per UPS” è disponibile gratuitamente sul sito ufficiale di ANIE Automazione. Per riceverla, basta compilare il form disponibile alla pagina:
Un documento essenziale per chiunque lavori nel settore dell’automazione, della progettazione elettrica e della manutenzione di sistemi di alimentazione continua.
FAQ – Domande frequenti sui criteri di scelta batterie UPS
Qual è la durata media di una batteria per UPS?
Dipende dalla tecnologia utilizzata e dalle condizioni operative. In media, una batteria al piombo dura 3-5 anni, mentre quelle al litio possono superare i 10 anni.
Come si dimensiona correttamente una batteria per UPS?
Occorre conoscere il carico in watt da supportare, il tempo di autonomia desiderato e il rendimento dell’UPS. È utile affidarsi a tabelle di calcolo o software di simulazione forniti dai produttori.
Qual è la differenza tra batterie AGM, GEL e Litio per UPS?
Le AGM sono adatte ad ambienti standard, le GEL resistono meglio a temperature elevate, mentre le Litio offrono lunga durata e maggiore densità energetica, a fronte di un costo iniziale più elevato.
Una batteria può causare il guasto dell’intero UPS?
Sì. Un malfunzionamento o il degrado di una batteria può compromettere la capacità dell’UPS di fornire energia in caso di blackout, rendendolo inefficace.
È possibile monitorare lo stato di salute delle batterie?
Sì. I sistemi moderni includono moduli di monitoraggio che rilevano tensione, corrente e temperatura, segnalando in anticipo eventuali anomalie.
Ogni quanto tempo va eseguita la manutenzione delle batterie UPS?
Dipende dal tipo di batteria, ma in genere è consigliabile un controllo semestrale, con verifiche annuali più approfondite da parte di tecnici specializzati.
Le batterie Yuasa rappresentano uno standard di riferimento mondiale per l’affidabilità, la durata e le prestazioni in ambito automotive, industriale, motociclistico e per gruppi di continuità (UPS). Da decenni, Yuasa è sinonimo di eccellenza tecnologica e innovazione continua, e come rivenditori ufficiali Yuasa, siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti un prodotto capace di superare le aspettative più elevate.
In questo approfondimento, scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulle batterie Yuasa: le principali applicazioni, le tecnologie impiegate, i vantaggi competitivi e come scegliere la batteria più adatta alle proprie esigenze. Se stai cercando informazioni dettagliate, affidabili e aggiornate, sei nel posto giusto.
Perché scegliere le batterie Yuasa?
Yuasa Battery Europe Ltd. è un’azienda giapponese con oltre 90 anni di esperienza nel settore delle batterie. È uno dei principali produttori mondiali di batterie al piombo, AGM, gel e agli ioni di litio. La sua reputazione si fonda su valori imprescindibili: affidabilità, innovazione e qualità. Ecco perché scegliere Yuasa:
Prestazioni elevate e costanti nel tempo
Bassa manutenzione o totalmente esenti da manutenzione
Affidabilità in condizioni critiche
Ottimizzate per cicli di carica/scarica intensivi
Tecnologia avanzata sviluppata in laboratori di ricerca all’avanguardia
Ambiti di utilizzo delle batterie Yuasa
Le batterie Yuasa sono progettate per numerose applicazioni. Di seguito una panoramica dettagliata:
Ambito di utilizzo
Tipologia di batteria Yuasa
Caratteristiche principali
Automotive
AGM, EFB, piombo-acido
Avviamento rapido, ciclo profondo, zero manutenzione
Affidabilità costante, resistenza alle scariche profonde
Energie rinnovabili
Gel, AGM Deep Cycle
Alta efficienza nei cicli prolungati
Le tecnologie Yuasa: qualità certificata
Yuasa si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate nelle sue linee di produzione:
AGM (Absorbed Glass Mat): garantisce massima potenza, nessuna fuoriuscita di acido, e grande resistenza agli urti e alle vibrazioni.
VRLA (Valve Regulated Lead Acid): ideale per applicazioni stazionarie e UPS, elimina la necessità di manutenzione.
Litio (Li-ion): prestazioni superiori e peso ridotto, perfette per il mondo racing e motociclistico.
EFB (Enhanced Flooded Battery): per auto start-stop di nuova generazione, con durata raddoppiata rispetto alle batterie tradizionali.
I vantaggi dell’acquisto da un rivenditore ufficiale Yuasa
Acquistare da un rivenditore autorizzato Yuasa come noi garantisce:
Batterie originali e certificate con garanzia ufficiale
Supporto tecnico esperto per ogni esigenza
Magazzino fornito e spedizione rapida
Consulenza sulla scelta del modello più adatto alle tue applicazioni
Oltre a fornire le batterie Yuasa, possiamo supportarti anche con servizi di installazione, manutenzione e monitoraggio, per le applicazioni UPS industriali e data center.
Batterie Yuasa per UPS e Gruppi di Continuità: energia affidabile per ogni emergenza
In ambito professionale e industriale, l’affidabilità dell’alimentazione elettrica è un fattore critico. Interruzioni improvvise della corrente possono compromettere interi sistemi informatici, impianti industriali, dispositivi medici o apparecchiature di rete. È in questi contesti che entrano in gioco le batterie Yuasa per UPS e gruppi di continuità, progettate per garantire continuità operativa anche in condizioni di blackout o sbalzi di tensione.
Yuasa è riconosciuta a livello globale come uno dei produttori leader di batterie VRLA AGM e Gel per applicazioni UPS, grazie a una combinazione unica di tecnologia avanzata, durabilità e prestazioni elevate in ambienti critici.
Le batterie Yuasa dedicate ai gruppi di continuità (UPS) sono progettate specificamente per offrire:
Risposta immediata in caso di interruzione dell’alimentazione
Elevata densità energetica per risparmiare spazio nei rack o negli armadi UPS
Bassa autoscarica, che le rende ideali per sistemi di backup di lunga durata
Assenza di manutenzione: tutte le batterie sono sigillate e senza necessità di rabbocchi
Design compatto e modulare, compatibile con i principali marchi di UPS
Inoltre, sono conformi alle normative internazionali per la sicurezza e l’ambiente, come ISO 9001, ISO 14001 e gli standard IEC.
Serie Yuasa per UPS: le più affidabili sul mercato
Yuasa produce diverse linee di batterie specifiche per UPS e applicazioni stazionarie. Tra le più richieste:
NP Series: batteria AGM sigillata per piccoli UPS e dispositivi di sicurezza. Affidabile e facile da installare.
NPL Series: versioni potenziate della NP, con vita utile fino a 10 anni, ideali per sale server e telecomunicazioni.
EN/FXH/RE Series: progettate per applicazioni professionali con alta corrente di scarica, perfette per data center, ospedali, aeroporti, impianti produttivi.
SWL Series: batteria con prestazioni migliorate, che garantisce maggiore potenza in scariche brevi. Spesso scelta per UPS di fascia alta.
UXH/UXL: batterie high rate, ideali per scenari in cui sono richieste scariche elevate in tempi brevi (es. protezione da blackout improvvisi).
Vantaggi competitivi delle batterie Yuasa per UPS
Vantaggio
Dettaglio
Tecnologia VRLA sigillata
Nessuna perdita di elettrolita, zero manutenzione
Lunga durata operativa
Fino a 10-12 anni per le linee premium (NPL, FXH)
Eccellente comportamento termico
Funzionamento stabile anche in ambienti critici
Alta capacità di scarica
Ideale per backup rapidi e ad alto assorbimento
Compatibilità con i principali UPS
APC, Riello, Eaton, Socomec, Emerson, Huawei, Vertiv, e altri
Applicazioni tipiche delle batterie Yuasa per UPS
Server farm e data center
Sistemi ospedalieri e apparecchiature mediche
Infrastrutture di telecomunicazione e reti IT
Sistemi antincendio, videosorveglianza e sicurezza
Impianti industriali e linee di produzione automatizzate
Stazioni ferroviarie, aeroporti e infrastrutture critiche
Perché scegliere un rivenditore Yuasa per applicazioni UPS
Come rivenditori ufficiali Yuasa, forniamo un servizio completo che non si limita alla fornitura della batteria, ma include anche:
Analisi del fabbisogno energetico e scelta del modello adatto
Consulenza tecnica per l’integrazione nel tuo UPS
Installazione professionale e collaudo
Servizi di manutenzione e monitoraggio avanzato
Piani di sostituzione preventiva per garantire la continuità operativa
Le nostre competenze ci permettono di dimensionare correttamente il sistema di backup, in base al carico da supportare e alla durata dell’autonomia richiesta.
Yuasa per UPS è sinonimo di sicurezza e continuità
In un mondo dove l’informazione e la tecnologia sono il cuore pulsante delle aziende, garantire energia continua non è un’opzione, è una necessità. Le batterie Yuasa per gruppi di continuità rappresentano la scelta più sicura per chi vuole proteggere la propria infrastruttura, i propri dati e la continuità del proprio lavoro.
Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata sulle migliori batterie Yuasa per il tuo UPS. Garantiamo solo prodotti originali e supporto completo pre e post-vendita.
FAQ sulle batterie Yuasa
Quanto durano mediamente le batterie Yuasa?
La durata varia in base all’uso e alla tipologia, ma le batterie Yuasa sono note per durare più a lungo della media: da 3 a 10 anni in base al modello.
Posso installare una batteria Yuasa su qualsiasi UPS?
Sì, le batterie Yuasa per UPS sono compatibili con la maggior parte dei modelli sul mercato, ma è importante scegliere la capacità e il voltaggio corretti.
Le batterie Yuasa richiedono manutenzione?
La maggior parte dei modelli Yuasa sono esenti da manutenzione, grazie alla tecnologia sigillata AGM o Gel.
Come riconoscere una batteria Yuasa originale?
Acquistando da rivenditori autorizzati come noi, hai la certezza di ricevere batterie originali con etichetta, seriale e garanzia ufficiale.
Come smaltire una batteria Yuasa?
Devono essere conferite presso centri di raccolta autorizzati, in conformità alle normative UE.
Le batterie ermetiche sono diventate un componente essenziale in numerose applicazioni critiche: dai gruppi di continuità (UPS), ai sistemi di allarme, ai veicoli elettrici e alle apparecchiature mediche. Il loro design chiuso, sicuro e senza manutenzione le rende ideali per ambienti professionali e domestici. Ma cosa sono davvero, come funzionano e quali vantaggi offrono rispetto ad altri tipi di batterie?
Cosa Sono le Batterie Ermetiche?
Le batterie ermetiche, dette anche batterie sigillate o VRLA (Valve Regulated Lead Acid), sono accumulatori progettati per funzionare in modo chiuso e sicuro, senza necessità di interventi manuali o rabbocchi di elettrolita. A differenza delle batterie al piombo tradizionali, non rilasciano vapori nocivi né perdite di liquido, grazie a un sistema interno che ricombina i gas generati durante la carica.
Il principio di funzionamento
Il cuore di una batteria ermetica è l’elettrolita, che può essere assorbito in una struttura porosa (AGM) oppure solidificato in forma gelatinosa (GEL). La valvola di regolazione interna mantiene la pressione ottimale, permettendo la ricombinazione dell’ossigeno e impedendo la perdita di liquidi. Questo processo chiuso riduce la formazione di idrogeno libero, aumentando la sicurezza e la durata del dispositivo.
Tipologie di batterie ermetiche
GM (Absorbed Glass Mat)
Le batterie AGM utilizzano separatori in microfibra di vetro che trattengono l’elettrolita in forma assorbita. Questo sistema garantisce un trasferimento rapido degli ioni tra le piastre, migliorando la reattività elettrica e la capacità di fornire elevate correnti di spunto, motivo per cui sono largamente utilizzate in UPS,sistemi di backup, e veicoli elettrici leggeri.
Vantaggi delle batterie AGM:
Elevata resistenza alle vibrazioni.
Bassa resistenza interna: carica/ricarica rapida.
Costo inferiore rispetto alle batterie a gel.
GEL (Gelified Electrolyte)
Le batterie a GEL contengono un elettrolita gelatinoso, ottenuto mediante l’aggiunta di silice. Questo le rende particolarmente resistenti alla scarica profonda e ideali per applicazioni cicliche, come nei sistemi fotovoltaici off-grid o nelle carrozzine elettriche.
Vantaggi delle batterie GEL:
Durata superiore (fino a 12 anni).
Ottime prestazioni in ambienti caldi o freddi.
Maggiore tolleranza ai cicli profondi rispetto alle AGM.
Perché Scegliere una Batteria Ermetica?
Le batterie ermetiche rappresentano oggi una soluzione avanzata e affidabile per chi cerca performance elevate, lunga durata e zero manutenzione, sia in ambito professionale che residenziale.
Ecco una panoramica più completa dei vantaggi:
1. Zero manutenzione (realmente)
Le batterie ermetiche sono completamente sigillate: non è necessario aggiungere acqua distillata o controllare i livelli di elettrolita. Questo le rende perfette per installazioni remote o difficili da raggiungere, riducendo i costi di gestione a lungo termine.
2. Sicurezza superiore
Grazie alla valvola VRLA, l’idrogeno prodotto durante i cicli di carica viene ricombinato in acqua, eliminando il rischio di esplosioni o emissioni tossiche. Nessun rischio di fuoriuscita di acido, neppure in caso di rovesciamento o urti.
3. Posizionamento flessibile
A differenza delle batterie tradizionali, che devono essere installate in verticale per evitare perdite, le batterie ermetiche possono essere montate orizzontalmente o lateralmente, offrendo maggiore libertà progettuale anche in spazi ristretti.
4. Durata fino a 10 anni
I modelli professionali possono superare i 10 anni di ciclo vitale, specialmente se utilizzati con corretti protocolli di ricarica. Questo valore è doppio rispetto a una batteria al piombo standard.
5. Stabilità in condizioni critiche
Le batterie ermetiche offrono ottime prestazioni anche in ambienti estremi, con temperature da -15°C a oltre +50°C. Sono inoltre più resistenti a urti e vibrazioni, ideali per impieghi industriali o mobili.
6. Bassa autoscarica
Una batteria ermetica ben conservata può mantenere la carica per mesi, con un’autoscarica inferiore al 3% al mese. Questo le rende ideali per impieghi occasionali, come impianti di emergenza o gruppi di continuità.
Dove si Usano le Batterie Ermetiche?
Le batterie ermetiche sono largamente utilizzate in:
UPS (Uninterruptible Power Supply)
Sistemi d’allarme e videosorveglianza
Apparecchiature medicali
Veicoli elettrici e sedie a rotelle
Sistemi fotovoltaici off-grid
Gruppi elettrogeni e sistemi d’emergenza
Tabella Comparativa delle Batterie Ermetiche
Caratteristica
Batterie AGM
Batterie al Gel
Manutenzione
Nessuna
Nessuna
Resistenza a vibrazioni
Alta
Molto alta
Tempo di ricarica
Veloce
Lento
Costo
Medio-alto
Alto
Applicazioni comuni
UPS, automotive, solare
Medica, marine, solare
Consigli per la Scelta delle Batterie Ermetiche
1. Valuta l’applicazione
Per un UPS, meglio AGM. Per uso ciclico (es. solare o veicoli elettrici), meglio GEL.
2. Controlla la tensione e la capacità
Verifica i requisiti in volt (es. 12V) e ampere/ora (Ah) del dispositivo.
3. Scegli produttori affidabili
Preferisci brand noti con certificazioni CE, ISO9001, etc.
4. Occhio alla data di produzione
Una batteria nuova si riconosce dalla data stampata sul case.
5. Conservazione
Se inutilizzata, conserva la batteria in luogo asciutto e caricala ogni 6 mesi.
Manutenzione e Sicurezza delle Batterie Ermetiche
Anche se dette “senza manutenzione”, le batterie ermetiche richiedono alcune attenzioni:
Evita il sovraccarico: usa un caricabatterie compatibile.
Non cortocircuitare i poli.
Evita il calore eccessivo (oltre i 45°C).
Ricicla correttamente a fine vita.
Normative e Smaltimento
Le batterie ermetiche rientrano nella normativa RAEE. Vanno smaltite in centri autorizzati. In molti casi, l’acquisto di una nuova batteria include il ritiro di quella esausta.
Le batterie a gel rappresentano una delle tecnologie più affidabili e durature nel panorama degli accumulatori al piombo, offrendo prestazioni superiori in ambienti difficili, cicli profondi e applicazioni critiche. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questo tipo di batteria, inclusi i vantaggi, le differenze rispetto ad altri modelli come AGM, e le situazioni in cui conviene davvero utilizzarle.
Cos’è una batteria a gel?
Le batterie a gel fanno parte della famiglia delle batterie VRLA (Valve Regulated Lead Acid), come le AGM (Absorbent Glass Mat). La loro peculiarità è l’uso di un elettrolita gelificato: un composto di acido solforico mescolato con silice che assume una consistenza gelatinosa. Questo consente una maggiore sicurezza, nessuna fuoriuscita di liquido e prestazioni eccellenti anche in cicli profondi e condizioni gravose.
Come funziona una batteria a gel
Il funzionamento si basa sulla classica reazione chimica tra piastre di piombo e acido solforico. Tuttavia, grazie alla gelificazione dell’elettrolita:
L’elettrolita non si sposta, evitando stratificazioni.
La batteria può funzionare anche inclinata o capovolta.
L’autoscarica è molto bassa.
La rigenerazione dei gas interni avviene in modo controllato e sicuro.
Questa tecnologia consente di evitare manutenzione ordinaria (come il rabbocco dell’acqua) e garantisce una vita utile prolungata.
Vantaggi delle batterie a gel
Le batterie a gel presentano numerose qualità che le rendono ideali per contesti industriali, civili e professionali, in particolare dove affidabilità, durata e sicurezza sono fondamentali.
1. Completamente sigillate e senza necessità di manutenzione
Le batterie a gel sono del tipo VRLA (Valve Regulated Lead Acid), quindi non necessitano di rabbocchi d’acqua né di ispezioni periodiche.
Nessuna evaporazione dell’elettrolita.
Nessuna emissione di gas in condizioni normali.
Possono essere installate in ambienti chiusi o in prossimità di apparecchiature elettroniche.
2. Alta resistenza ai cicli profondi
Ideali per applicazioni a scarica lenta e ciclica, come impianti solari, camper o carrelli elevatori.
Possono sopportare centinaia di cicli anche con scariche profonde al 70-80%.
Meno soggette a solfatazione rispetto alle batterie tradizionali, quindi più longeve.
3. Ottima tenuta a temperature elevate e agli shock
La struttura gelificata e compatta dell’elettrolita riduce il rischio di danni:
Funzionano anche in condizioni di alte temperature ambientali (fino a 50°C).
Resistono a vibrazioni, urti e inclinazioni, perfette per ambienti mobili o industriali.
4. Bassa autoscarica
La perdita di capacità nel tempo quando non utilizzate è estremamente ridotta:
Possono essere stoccate per mesi senza ricarica (tipicamente perdono meno del 3% al mese).
Ideali per applicazioni stagionali (come backup, nautica, camper, sistemi d’emergenza).
5. Sicurezza elevata anche in ambienti chiusi
Nessun rischio di perdite d’acido, poiché l’elettrolita è immobilizzato in gel.
In caso di danneggiamento, il rilascio è molto più lento rispetto a batterie liquide.
Valvole di sicurezza limitano la pressione interna ed evitano esplosioni.
Svantaggi delle batterie a gel
Nonostante i numerosi vantaggi, le batterie a gel presentano alcuni limiti che devono essere considerati prima dell’acquisto o dell’installazione:
1. Costo iniziale elevato
Il prezzo è sensibilmente più alto rispetto alle batterie tradizionali al piombo o AGM.
Tuttavia, il costo totale di proprietà (TCO) può essere inferiore grazie alla maggiore durata e zero manutenzione.
2. Sensibilità alla sovraccarica
Richiedono caricatori o regolatori specifici, con algoritmi adatti alla chimica gel.
Una sovraccarica può provocare danni permanenti, formazione di bolle interne e riduzione della capacità.
3. Corrente di spunto limitata
Non sono indicate per applicazioni che richiedono elevate correnti istantanee, come l’avviamento di grossi motori.
Le AGM sono preferibili in quei casi.
4. Prestazioni in ambienti molto freddi
Anche se resistenti al freddo, la capacità nominale cala sotto i 0°C, rendendole meno performanti per alcuni utilizzi invernali estremi.
5. Peso e ingombro
Le batterie a gel sono spesso più pesanti di altre soluzioni (a parità di capacità).
L’installazione deve essere ben progettata, soprattutto per veicoli, camper o barche.
Quando conviene usare le batterie a gel
Le batterie a gel sono particolarmente indicate in questi contesti:
Sistemi UPS (Uninterruptible Power Supply) per ambienti critici.
Applicazioni fotovoltaiche e off-grid.
Veicoli elettrici, carrelli elevatori, golf cart.
Sistemi di emergenza e sicurezza.
Impianti navali e camper, dove vibrazioni, inclinazioni e autonomia sono fattori critici.
Differenze tra batterie a gel, AGM e piombo-acido
Ecco una tabella comparativa che mostra le principali differenze tra le tecnologie:
Caratteristica
Batteria a Gel
Batteria AGM
Piombo-Acido Aperta
Manutenzione
Nessuna
Nessuna
Richiede rabbocco
Elettrolita
Gelificato
Assorbito in fibra
Liquido
Posizionamento
Qualsiasi
Qualsiasi
Solo verticale
Cicli di vita
Alta (fino a 800-1200)
Media (300-600)
Bassa (200-400)
Profondità di scarica
Ottima
Buona
Limitata
Sensibilità alla temperatura
Alta resistenza
Media
Bassa
Costo
Alto
Medio
Basso
Ideale per
Scarica profonda
Avviamento e UPS
Uso generico
Limiti delle batterie a gel
Sebbene performanti, le batterie a gel presentano alcune limitazioni:
Costo iniziale superiore rispetto alle alternative.
Sensibilità alla sovraccarica: richiedono regolatori di carica precisi.
Non ideali per applicazioni ad alte correnti di spunto (es. avviamento motori di grandi dimensioni).
Durata e manutenzione delle batterie a gel
Una batteria a gel ben mantenuta può durare anche 10-12 anni in ambienti controllati. Tuttavia, la durata effettiva dipende da:
Temperatura di esercizio (ideale: 20-25°C)
Corretta ricarica (no sovraccarica o scarica profonda oltre il 70%)
Qualità dei componenti e del regolatore di carica
Non richiedono nessuna manutenzione liquida e sono perfettamente riciclabili a fine vita.
Normative e sicurezza
Le batterie a gel, essendo sigillate e a bassa emissione di gas, sono ideali in ambienti chiusi. Tuttavia, devono rispettare normative specifiche:
UN2800 per il trasporto (batterie al piombo sigillate non pericolose).
Certificazioni ISO 9001, ISO 14001 per la produzione.
Compatibilità con RoHS, CE, UL, a seconda dell’applicazione.
Come Scegliere le Migliori Batterie a Gel?
Ecco cosa valutare:
Capacità (Ah): Più è alta, più durata avrà
Tensione (12V, 24V, ecc.)
Profondità di scarica (DoD) → Meglio quelle che supportano l’80%
Le batterie a gel rappresentano una scelta eccellente per chi cerca affidabilità, durata e sicurezza, specialmente in ambienti difficili o per utilizzi ciclici. Non sono la scelta più economica, ma garantiscono performance superiori quando l’obiettivo è la continuità di servizio e la lunga durata.
Le batterie a gel possono essere ricaricate con un normale caricabatterie?
No, è necessario un caricabatterie specifico per batterie al piombo sigillate, con controllo della tensione e temperatura.
Le batterie a gel funzionano anche in inverno?
Sì, funzionano bene anche a basse temperature, ma la capacità diminuisce sotto i 0°C. In compenso, resistono meglio al freddo rispetto ad altri tipi.
Le batterie a gel sono più sicure delle tradizionali?
Sì, non emettono gas, non perdono liquido e sono sigillate, quindi perfette per ambienti chiusi.
Qual è la differenza principale tra AGM e gel?
Le AGM sono migliori per correnti di spunto rapide, mentre le gel sono superiori nei cicli profondi e nelle condizioni estreme.
Posso usare batterie a gel in un impianto solare?
Assolutamente sì. Sono ideali per sistemi fotovoltaici off-grid grazie alla loro resistenza e cicli profondi.
Quanto durano le batterie a gel?
In media 8-10 anni, ma possono arrivare anche a 12 se ben mantenute e usate correttamente.
Come conservare una batteria a gel?
In un luogo asciutto e fresco, carica al 50-70% se non usata a lungo.
Posso installarle in qualsiasi posizione?
Sì, funzionano anche capovolte, grazie al gel immobilizzato.
Le batterie a gel possono esplodere?
Molto raramente, sono VRLA (a valvola), quindi non accumulano gas pericolosi.
Qual è la differenza tra gel e litio?
Le batterie al litio sono più leggere e performanti, ma costano molto di più.
Manage Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.